initial commit of file from CVS for smeserver-dar2 on Sat Sep 7 20:16:13 AEST 2024

This commit is contained in:
Trevor Batley
2024-09-07 20:16:13 +10:00
parent dda5d4b557
commit 29314f312a
64 changed files with 7553 additions and 2 deletions

View File

@@ -0,0 +1,187 @@
<lexicon lang="it">
<entry>
<base>FORM_TITLE</base>
<trans>Disk ARchive</trans>
</entry>
<entry>
<base>FORM_DESCRIPTION</base>
<trans><![CDATA[ <p>Usare questo pannello per definire, programmare e avviare backup e restore del server, da e verso cartelle di rete o dischi locali collegati al server.</p> <p><a class="button-like" href="dar2?page=0&page_stack=&Next=Next&wherenext=DAR2_PAGE_CREATE">Crea backup job</a></p> ]]></trans>
</entry>
<entry>
<base>NO_BACKUP_JOBS</base>
<trans>Non ci sono lavori di backup definiti sul sistema</trans>
</entry>
<entry>
<base>MODIFY</base>
<trans>Visualizza/Modifica</trans>
</entry>
<entry>
<base>CREATE_TITLE</base>
<trans>Crea backup job</trans>
</entry>
<entry>
<base>MODIFY_TITLE</base>
<trans>Modifica backup job </trans>
</entry>
<entry>
<base>RESTORE_TITLE</base>
<trans>Ripristina backup job</trans>
</entry>
<entry>
<base>BACKUP_TITLE</base>
<trans>Avvia backup job</trans>
</entry>
<entry>
<base>REMOVE_TITLE</base>
<trans>Elimina backup job</trans>
</entry>
<entry>
<base>JOBNAME</base>
<trans>Nome del backup</trans>
</entry>
<entry>
<base>BACKUP</base>
<trans>Selezione per il backup</trans>
</entry>
<entry>
<base>EXCLUDE</base>
<trans>Escludi file</trans>
</entry>
<entry>
<base>PRUNE</base>
<trans>Escludi cartelle</trans>
</entry>
<entry>
<base>TARGET</base>
<trans>Destinazione</trans>
</entry>
<entry>
<base>SLICE</base>
<trans>Dimensione segmento</trans>
</entry>
<entry>
<base>VFSTYPE</base>
<trans>File system</trans>
</entry>
<entry>
<base>COMPRESSION</base>
<trans>Compressione</trans>
</entry>
<entry>
<base>USERNAME</base>
<trans>Nome utente</trans>
</entry>
<entry>
<base>EXPIRY</base>
<trans>Scadenza</trans>
</entry>
<entry>
<base>VERBOSE</base>
<trans>Verbose</trans>
</entry>
<entry>
<base>BACKUP_DAY</base>
<trans>Giorno del backup</trans>
</entry>
<entry>
<base>BACKUP_TIME</base>
<trans>Ora del backup</trans>
</entry>
<entry>
<base>LOCALDRIVE</base>
<trans>Disco locale</trans>
</entry>
<entry>
<base>MOUNTED</base>
<trans>Montato</trans>
</entry>
<entry>
<base>NETWORKSHARE</base>
<trans>Condivisione di rete</trans>
</entry>
<entry>
<base>UNMOUNTED</base>
<trans>Non montato</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_RESTORE_DATE</base>
<trans>Inserire la data dell'archivio da cui ripristinare i file. Formato: [ yyyy.mm.dd ]</trans>
</entry>
<entry>
<base>RESTORE_DATE</base>
<trans>Data</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_RESTORE_DR</base>
<trans><![CDATA[ <P>Per eseguire un disaster recovery completo configurarlo come segue:</P> <P><B>Disaster Recovery</B> [ Abilitato ] <B>Ripristino</B> [ *.* ] <B>Ripristino su</B> [ / ]</P> <P>Nota: dopo il completamento di un disaster recovery, è necessario accedere al pannello del server manager <B>Riavvio spegnimento</B> e selezionare <B>Riconfigura</B> il server.</P> <P>Per eseguire un ripristino selettivo, inserire un persorso di ripristino per riga. I percorsi sono relativi. Ad esempio, per ripristinare /root/contribs nella posizione originale selezionare:</P> <P><B>Disaster Recovery</B> [ Disabilitato ] <B>Ripristino</B> [ root/contribs ] <B>Ripristino su</B> [ / ]</P> ]]></trans>
</entry>
<entry>
<base>RESTORE_DR</base>
<trans>Disaster Recovery</trans>
</entry>
<entry>
<base>RESTORE_RESTORETO</base>
<trans>Ripristino su</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_JOBNAME</base>
<trans>Inserire un nome unico per il backup job. Il nome deve contenere solo lettere, numeri, punti, trattini e underscore. Non sono ammessi spazi.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_DESC</base>
<trans>Inserire una descrizione per il backup job.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_DR</base>
<trans>Un Disaster Recovery esegue dei processi di sistema aggiuntivi durante il salvataggio ed il ripristino. Impostare a 'disabilitato' se si esegue un salvataggio standard.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_BACKUP</base>
<trans>Tutte le selezioni di file/cartelle necessarie per eseguire un Disaster Recovery son preimpostate di seguito. Nota: i percorsi assoluti non sono validi. Tutti i percorsi devono essere relativi a / . Ad esempio [home] è relativo/corretto, [/home] è assoluto/scorretto. Se sis sta eseguendo un salvataggio standard, compilare la lista di backup come indicato sotto. Una selezione per riga. Non inserire [ /,/blah,proc,tmp ].</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_EXCLUDE</base>
<trans>Inserire le esclusioni dei file. Ad esempio: [ home/e-smith/files/ibays/ibayname/files/document.doc ]. Una selezione per riga. Sono ammessi i caratteri 'wildcard' * e ?.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_PRUNE</base>
<trans>Inserire qualunque ramo dell'albero da escludere dal backup. Esempio: [ home/e-smith/files/ibays/ibayname ]. Un valore per riga. Le wildcards * e ? sono valide.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_TARGET</base>
<trans><![CDATA[ <P>Le destinazioni valide sono un disco locale collegato al server o una cartella di rete.</P> <P>Se si salva su un disco locale, inserire il mount point del disco. Esempio: [/media/usbdisk]. Lasciare i campi username e password vuoti.</P> <P>Se si salva su una cartella di rete, inserire la destinazione in formato UNC. Esempio: [//computername/sharename]. In aggiunta vanno inseriti username/password validi per il sistema di destinazione con diritti di accesso completo alla cartella condivisa.</P> ]]></trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_VFSTYPE</base>
<trans>Sono supportati tre tipi di file systems. [ext3] per backup su dischi locali collegati al server. [smbfs] per backup su pc Windows e cartelle condivise su SME Server. [cifs] for backup su Microsoft Windows Server. Nota if utilizzando cifs, per la destinazione si deve utilizzare un indirizzo IP. Example: [//10.1.1.1/sharename].</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_SLICE</base>
<trans>Inserire le dimensioni di ripartizione del backup in megabytes. Ad esempio per creare segmenti da 650MB da salvare su CDR/RW inserire [ 650 ]. I file di destinazione saranno creati secondo il formato: job.yyyy.mm.dd.1.dar, job.yyyy.mm.dd.2.dar, ecc.. Nota: la dimensione massima del segmento è 2000MB. La dimensione totale del backup è limitata unicamente dallo spazio disponibile sull'unità di destinazione.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_COMPRESSION</base>
<trans>Inserire il livello di compressione da 0 (none) a 9 (maximum). Nessuna compressione incrementa drasticamente la velocità di backup.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_U_P</base>
<trans>Salvando su una cartella di rete, inserire una username/password validi come account locali del sistema di destinazione, con diritti di accesso completi alla cartella di rete. Lasciare username e password vuoti se si salva su una device locale collegato al server.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_EXPIRY</base>
<trans>Inserire una scadenza per il backup. Il backup verrà conservato per n giorni. Inserendo 0 i backup verranno sovrascritti ogni giorno.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_VERBOSE</base>
<trans>L'opzione "verbose" imposta il dettaglio del log. "On" per listare ogni file salvato e generazione del log. "Off" per il solo sommario senza generazione del log. Nota: se l'opzione "On" è attiva la dimensione del file di log è commisurata al numero di file salvati, quindi può diventare molto grande! I backup programmati inviano una e-mail ad admin con i dettagli del backup.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_BACKUP_DAY</base>
<trans>Inserire il giorno in cui si desidera che venga eseguito il backup. Lasciare su manuale per non programmare il backup.</trans>
</entry>
<entry>
<base>DESCRIPTION_BACKUP_TIME</base>
<trans>Inserire l'ora del backup in formato 24 ore (hh:mm).</trans>
</entry>
</lexicon>